Coro
Palestrina - la storia
Nel 2006 il
Coro Palestrina ha festeggiato il 60° anno di vita, a testimonianza del
costante e diligente impegno dei suoi componenti. In un periodo così lungo si
sono avvicendati alla guida del Coro vari direttori, ognuno dei quali ha
lasciato un’impronta particolare, soprattutto nelle scelte e nello sviluppo
del repertorio eseguito.
Il Coro si costituisce nel 1946 a Suzzara per iniziativa del M° Aldo Dalboni,
sotto la cui direzione propone due tipi di programmi, liturgico e lirico. Le
opere rappresentate sono Tosca, Trovatore e Cenerentola.
Nel 1960, quando il M° Dalboni è chiamato a Parma come insegnante del
Conservatorio, il Coro continua la propria attività solo con le sezioni
maschili all’interno dell’Azienda OM Fiat: il repertorio
affrontato è soprattutto quello del folklore popolare, sotto la direzione di Ettore
Maffetti.
Nel
1970 è designato a reggere la Parrocchia dell’Immacolata Don Lino Boselli (nella
foto), appassionato di musica e musicalmente competente: il Coro riprende nuova
vita con l’ingresso delle voci femminili. Don Boselli si impegna tenacemente
per istruire i cantori in un ampio programma di musica sacra e tiene le redini
del Coro per ben 25 anni, fino al 1995, quando, per motivi di salute, cede la
bacchetta al M° Carlo Benatti di Mantova, apprezzato organista, che
tutt’ora collabora in questa veste con il Coro.
Dal
settembre 2002 la direzione del Coro è affidata al M° Lelio Capilupi,
che in passato aveva già collaborato occasionalmente col “Palestrina”.
Capilupi, durante i suoi primi anni di formazione al Conservatorio di Mantova,
è stato allievo del M° Dalboni, fondatore del Coro, e ancora oggi ricorda la
forte carica emotiva che accompagnava Dalboni nelle prove: si chiude pertanto
idealmente un cerchio che vede ogni volta il rifiorire di nuovi entusiasmi nel
segno della tradizione. L’attuale direttore sta orientando il repertorio del
Coro in due ambiti principali: cori lirici e musica sacra. Le sue competenze (è
docente di canto lirico e cantante lui stesso) lo hanno spinto a favorire
la collaborazione del Coro con giovani artisti lirici provenienti dalla sua
scuola. Da quando è direttore ha inoltre voluto dedicare al “Palestrina”
alcune sue elaborazioni musicali di brani polifonici corali.
Attualmente
il Coro si compone di 45 elementi ed affronta un repertorio assai vasto:
canto gregoriano, musica sacra, opera, operetta e autori contemporanei. Chiamato in varie
città, è stimato per la professionalità con cui esegue celebrazioni
liturgiche e concerti.
Il Coro ha più volte preso parte, al Teatro Bibiena, alla rassegna
“Cantare insieme”, organizzata dalla delegazione provinciale dell’USCI
(Unione Società Corali Italiane) in collaborazione con l’Amministrazione
Provinciale di Mantova. Nel 2000, sempre a Mantova, gli è stato conferito il
prestigioso riconoscimento del Rigoletto d’Argento.
Appuntamenti
fissi del Coro, particolarmente attesi dalla cittadinanza, sono il Concerto
di Natale, nella Chiesa dell’Immacolata di Suzzara (foto), divenuto ormai una
tradizione e giunto alla 31a edizione, e il Concerto di San
Biagio, Patrono di Suzzara, che da alcuni anni si svolge il 3 febbraio
all’Auditorium Parco La Quercia. I Concerti di Natale 2006 (anno del 60° del
Coro) sono stati realizzati col patrocinio del Comitato Provinciale per l'UNICEF
di Mantova - Onlus.
Il Coro ha affrontato molte trasferte,
anche all’estero; fra le più significative:
1970: Sombor (ex Iugoslavia)
1983: Barcellona (Spagna); Città del Vaticano, Convegno delle Scholae Cantorum
1987: Roma, Chiesa S.Maria Transpontina; Mantova, Basilica di S.Andrea e Teatro
Bibiena
1998: Spagna, varie località e di fronte al ricostruendo Teatro Liceu di
Barcellona
1999: Città del Vaticano, Basilica di S.Pietro; Pomezia, Chiesa di San
Benedetto
2000: Salò (BS), Duomo
2001: Roma, Chiesa di S.Spirito in Sassia
2003: Pegognaga (MN), Teatro Comunale; Mantova, Chiesa di S. Apollonia,
con l’Orchestra "I
Cameristi Virgiliani";
Città del Vaticano, Convegno delle Scholae Cantorum
2004: Pegognaga (MN), Teatro Comunale; Mantova, Teatro Bibiena; Suzzara (MN), "Festa
europea della musica corale"
2005: Assisi, Basilica di San
Francesco; Guiglia (MO), Castello
2006: Mantova, Teatro Bibiena;
Guiglia (MO), Chiesa di S.Geminiano; Brioude (Francia),
Église
de la Borie D’Arles e Basilique
Saint
Julien
2007: "Alta Pusteria International Choir Festival"
2008: Mantova, Teatro Bibiena,
con l'Orchestra Filarmonica dei Colli Morenici
2009:
Internationale Sängerfestival
"Singen in der Bergen" - Wolfsberg (Austria)
Tra i concerti vanno ricordati quelli tenuti al Teatro Bibiena e al Circolo Cittadino di
Mantova, al Teatro Comunale di Pegognaga, nella Chiesa di S.Apollonia a Mantova
(accompagnato dall'Orchestra “I Cameristi Virgiliani”), la partecipazione
alla "Festa
europea della musica corale"
svoltasi nel 2004 a Suzzara, il ricco calendario artistico realizzato in
occasione del 60° del
Coro, la partecipazione alla X edizione di "Alta Pusteria International Choir
Festival" e alla XX edizione dell'Internationale Sängerfestival "Singen
in der Bergen"
(Austria).
|