Coro
Palestrina - collaboratori
|
Carlo
Benatti
Nato a Mantova, si è
diplomato presso il Conservatorio di Musica "Lucio Campiani"
della stessa città in Pianoforte, Organo, Musica Corale e Direzione di
Coro sotto la guida dei Maestri Paduano, Gaddi, e Barzaghi.
Successivamente si è perfezionato alla scuola Diocesana di Brescia,
all’Accademia Ambrosiana di Musica da Camera di Milano con Giancarlo
Parodi, all’Accademia Chigiana di Siena, alla Scuola "Hugo Wolf"
di Acquasparta, a Monaco di Baviera, a Monza con Arturo Sacchetti e, in
composizione, con Francesco Martini e Antonio Zanon. E' organista nelle
chiese di S. Leonardo di Mantova e S. Francesco di Malavicina (MN) ed è
presidente dell’Associazione Organistica "Girolamo Cavazzoni"
di Mantova. E' pianista accompagnatore al Conservatorio di Musica di Como. Ha inciso per l'etichetta Bongiovanni di
Bologna un CD di musiche inedite: "Maestri d'organo e compositori a
Mantova".
E' stato direttore del Coro Palestrina dal settembre 1995 al giugno
2002. Successivamente ha mantenuto col Coro un'attiva collaborazione in
veste di pianista e organista.
|
|
Gianantonio
Manzini
Diplomato in Pianoforte
e in Clavicembalo, ha perfezionato la sua preparazione sotto la guida
della concertista Womni Kim, del M° Guarino e, a Vienna, del M°
Hokanson; ha frequentato corsi sul Lied tedesco tenuti dal M° Erik
Werba. Ha vinto una borsa di studio presso la Carnegie Mellon University
di Pittsburgh (Pennsylvania) e si è affermato in Concorsi pianistici
nazionali: Città di Genova, Milano, Gabicce. Si è esibito in numerosi
recitals, come solista, con orchestre e in formazioni cameristiche, in
Italia e all’estero.
Ha diretto numerose rappresentazioni di operette:
Il paese dei campanelli, La Vedova
allegra, Il Cavallino bianco,
L’isola delle donne, per la
quale ha diretto l’allestimento della prima nazionale al teatro
Giacosa di Aosta trasmessa da RAI 3.
La sua attività concertistica spazia dal repertorio barocco a quello
contemporaneo annoverando autori come Sciarrino, Donatoni, Berio, Garuti
e Pavel Blatny, di cui nel 1991 ha effettuato un’importante
registrazione televisiva a Praga per la TV di stato Ceca.
|
|